Jump to content
FORUM DI FOTOGRAFIA
Sign in to follow this  
Najaru

Domani sessione di Fotografia di interni

Recommended Posts

Avrei bisogno di qualche veloce consiglio per domani mattina, perchè devo fare delle fotografie di alcune sale del mio studio, tutti locali abbastanza piccoli e poco illuminati, fotografie che dovranno poi essere messe sul sito del centro.

Ovviamente le farò con il cavalletto, con più esposizioni.

Le farò in RAW per poter poi correggere il bilanciamento del bianco.

Grazie

Share this post


Link to post
Share on other sites

Ciao!

In questi casi puoi sbizzarirti con diverse tecniche, tutte molto semplici.

Se non disponi di un grandangolare spinto o di un obiettivo decentrabile (dai costi stratosferici), puoi scattare la scena inquadrando diverse sezioni e poi sfruttare la funzione "Panorama" di Photoshop per creare un'unica foto.

Oppure puoi scattare con la tecnica del "bounce flash" per creare un'illuminazione morbida e diffusa.

Anche l'HDR funziona bene, senza però arrivare a quell'effetto "pittorico" che tanto si vede in giro sul web.

Facci sapere se hai bisogno di chiarimenti sull'esecuzione.

A presto!

Share this post


Link to post
Share on other sites

L'ideale sarebbe poter usare il flash "staccato" dalla fotocamera ed usarlo come se fosse una torcia, scattare una serie di foto illuminate in punti diversi e utilizzare Photoshop per realizzare un'unica immagine composita. Non conosco bene il sistema Nikon (sono un Canonista sfegatato ;)), però mi sembra che alcune loro reflex possono pilotare il flash anche in remoto.

Comunque, se non puoi staccarlo, devi orientare la parabola verso la parete dietro la fotocamera o verso il soffitto. Fai diverse prove a diverse angolazioni, per vedere l'effetto che si ottiene. Anche la potenza deve essere regolata a seconda dell'angolo e dell'effetto cercato.

Fammi sapere come procede.

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Forum Studio154

Intervengo io... giusto per chiacchierare.

Intanto direi di accendere tutte le luci presenti nella stanza.

Questo servirà a dare profondità all'immagine e anche un pizzico di atmosfera.

Quindi lampade sulla scrivania accese, lampadari accesi, monito accesi etc.

Poi, con la macchina fotografica posta sul treppiede, ben ferma, incominciare a fare qualche scatto di prova per valutare le variazioni dell'esposizione e della temperatura di colore (oltre all'inquadratura e ai tempi di esposizione e ai diaframmi).

Ora, se l'immagine appare troppo "calda" (tendente a dominanti rosse) prova ad usare un flash riflesso sul soffitto o sulle pareti (sperando siano bianche) sino ad ottenere una luce principale diffusa che illumini uniformemente tutto l'ambiente. Questo servirà a "raffreddare" la dominante calda e a dare più luminosità guadagnandone in diaframmi (e quindi profondità di campo) e tempo di esposizione (che ti aiuterà ad avere immagini più ferme e incise).

Potrà accadere che le varie luci, differenti in temperatura di colore (neon, quarzi, etc.), restituiranno dominanti diverse ma queste, se usate con misura, daranno appunto l'atmosfera giusta all'ambiente rendendolo più realistico.

Magari il Flash può essere utilizzato a mano e, utilizzando un tempo di posa sufficientemente lungo, si potrà far scattare manualmente anche più volte se necessario.

Forse questi consigli non basteranno ma possono essere utilizzate come spunto per incominciare...

Credo potrà anche interessarti dare una lettura al "Manuale sulla Luce Fotografica Artificiale" che trovi quì.

Puoi scaricarlo ORA gratuitamente!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Forum Studio154

Ooops... su qualche punto ci siamo, forse, ripetuti... ma come direbbe il "latino": repetita iuvant!

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Forum Studio154

Beh lo sgorbio avrà un attacco a slitta quindi potresti usare un adattatore del tipo che ti allego... costa pochi euro...

post-22-0-66625500-1349802346_thumb.jpeg

Share this post


Link to post
Share on other sites
Guest Forum Studio154

Uhmmmm... hai delle lampade al quarzo? Hai pensato a noleggiarlo? Fossi a Roma non ci sarebbero problemi...

Share this post


Link to post
Share on other sites

vabbe dai domani ci provo

ma se scatto in RAW il bilanciamento dei bianchi mon lo posso poi modificare?

Certo che puoi modificarlo!

Questo è uno dei tanti vantaggi che puoi ottenere scattando in formato RAW.

Se ti va di concederti una brevissima lettura, ho scritto un articolo a riguardo. Puoi trovarlo al seguente link:

RAW vs. JPEG, approfondiamo!

E non dimenticare di mostrarci qualche scatto!

Ciao.

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
Sign in to follow this  

×
×
  • Create New...